Peering

Contesto e introduzione

GTT Communications, Inc. è un fornitore globale di servizi internet. I dettagli delle nostre varie offerte di servizi sono disponibili sul nostro sito web (https://www.gtt.net/). Questa pagina fornisce una panoramica della politica di peering non oneroso di GTT Communications. È suddivisa in tre sezioni: Requisiti di interconnessione, Requisiti tecnici e operativi e Requisiti generali di notifica. Nel loro insieme, essi costituiscono la "Politica". GTT Communications ("GTT") continuerà a rivedere e mantenere questa Politica e si riserva il diritto di aggiornarla in qualsiasi momento.

La 1ª parte della Politica: Requisiti di interconnessione, descrive in dettaglio i requisiti che deve soddisfare una rete internet che richiede l'interconnessione non onerosa (il "Richiedente"), perché tale interconnessione non onerosa sia concessa. Ai fini della presente Politica, si intende per rete internet un sistema autonomo ("SA") singolo. La 2ª parte della Politica specifica i requisiti tecnici e operativi che devono soddisfare le reti sia del Richiedente sia di GTT per l'interconnessione. Infine, la 3ª parte contiene alcune note generali riguardanti la politica.

La presente Politica descrive le linee guida utilizzate per valutare le richieste di interconnessione non onerose sottoposte a GTT, sia tramite connessioni dedicate ("peering diretto") sia tramite scambio di traffico presso un punto di interscambio internet ("peering pubblico"). Il soddisfacimento di alcuni o di tutti i requisiti previsti non garantisce che GTT stipuli un accordo di interconnessione non onerosa con il Richiedente. GTT si riserva il diritto di stabilire, mantenere e interrompere l'interconnessione non onerosa a sua esclusiva discrezione.

1. Requisiti di interconnessione

1.1 Ambito geografico

Il Richiedente deve gestire impianti in grado di fornire i servizi IP in un'area geografica che si sovrappone approssimativamente alla dorsale IP di GTT. Ciò equivale ad avere una presenza in otto delle dieci regioni degli Stati Uniti, in sei delle otto regioni europee o in tre delle quattro regioni dell'Asia-Pacifico, secondo lo schema seguente:

Regioni del Nord America Regioni europee Regioni Asia-Pacifico
Marittime: Boston, Montréal, Toronto Regno Unito, Irlanda Giappone, Corea
Nord Est: New York, New Jersey Francia Hong Kong, Taiwan, Cina
Centrali atlantiche: Washington DC, Ashburn Spagna, Portogallo Singapore, India, Malesia
Sud Est: Atlanta, Miami Norvegia, Svezia, Danimarca Australia, Nuova Zelanda
Centro Nord: Chicago, Minneapolis Paesi Bassi, Belgio, Lussemburgo
Centrali montuose: Denver, Salt Lake City Germania, Austria, Svizzera
Centro Sud: Dallas, Houston Italia, Grecia
Nord Ovest: Seattle, Vancouver, Portland Repubblica Ceca, Polonia, Romania, Bulgaria, Slovacchia
Centrali pacifiche: San Francisco, San Jose
Sud Ovest: Los Angeles, Phoenix, Las Vegas, San Diego

Il Richiedente deve accettare di eseguire il peering in ciascuna delle regioni in cui mantiene una dorsale IP se GTT lo richiede, indipendentemente dal fatto che ciascuna regione sia pienamente conforme al requisito dell'ambito geografico.

1.2 Capacità dorsale

Il Richiedente deve mantenere una rete dorsale completamente ridondante, in cui la maggior parte dei collegamenti tra gli hub deve avere una capacità di almeno 400 Gb per le regioni degli Stati Uniti, 400 Gb per le regioni europee o 100 Gb per le regioni Asia-Pacifico.

1.3 Volume di traffico

Il volume aggregato di traffico scambiato in ciascuna direzione su tutti i collegamenti di interconnessione tra il Richiedente e la rete regionale con cui desidera interconnettersi deve essere uguale o superiore a 20 Gbps di traffico per le regioni degli Stati Uniti, a 20 Gbps di traffico per le regioni europee o a 1 Gbps di traffico per le regioni dell'Asia-Pacifico, misurato in base al 95° percentile (95P) in un periodo di 7 giorni.

1.4 Rapporto di scambio del traffico

Il rapporto tra il volume aggregato di traffico scambiato tra il Richiedente e la rete internet di GTT con cui si interconnette deve essere bilanciato e non deve superare il rapporto di 2,0:1.

1.5 Sistemi autonomi di transito

Il Richiedente deve fornire servizi di transito a un numero minimo di reti internet a valle (sistemi autonomi) secondo il seguente schema: 1500 reti di transito uniche per l'interconnessione con la regione degli Stati Uniti di GTT, 1500 reti di transito uniche per la regione europea di GTT o 100 reti di transito uniche per la regione Asia-Pacifico di GTT.

2. Requisiti tecnici e operativi

2.1. Ogni rete internet deve gestire un centro operativo di rete con personale completo che è disponibile 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana, indipendentemente dalle festività o da altri eventi speciali.

2.2. Ciascuna rete Internet deve fornire uno o più punti di contatto per gli abusi di rete responsabili del monitoraggio di SPAM, hacking, denial of service e altri problemi di sicurezza e abuso della rete, fornendo un tecnico esperto entro un periodo di due ore dalla notifica.

2.3. Si prevede che ogni rete Internet disponga di misure di sicurezza di rete per contrastare gli attacchi Denial of Service.

2.4. Ogni rete Internet deve gestire una rete completamente ridondante, in grado di gestire un'interruzione simultanea di un singolo nodo in ciascuna rete senza influire in modo significativo sulle prestazioni del traffico scambiato.

2.5. Ogni rete Internet deve stabilire e mantenere collegamenti di scambio del traffico di sufficiente robustezza, capacità aggregata e dispersione geografica per fornire prestazioni reciprocamente accettabili attraverso i collegamenti di interconnessione.

2.6. Ciascuna rete Internet accetta pratiche e posizioni di routing tali che ciascuna parte sostenga una quota approssimativamente uguale dei costi di rete.

2.7. Ogni rete Internet deve annunciare percorsi coerenti attraverso tutti i punti di interconnessione, a meno che non sia stato concordato per iscritto da entrambe le parti.

2.8. Ciascuna rete Internet accetta di annunciare solo le proprie rotte interne e le rotte dei propri clienti in transito IP. Non sono consentite altre route e, se rilevate, possono essere filtrate.

2.9. Ciascuna rete Internet si impegna a scambiare tutto il traffico destinato alla rete della parte esclusivamente attraverso i collegamenti di interconnessione stabiliti tra le parti. Qualsiasi tentativo di instradare il traffico tra le due reti attraverso reti di terzi sarà considerato un tentativo di nascondere una violazione alla politica di peering e comporterà la revisione immediata della rete, per verificarne l'adesione alla presente Politica.

2.10. Nessuna delle parti può stabilire un percorso statico, un percorso di ultima istanza o inviare in altro modo traffico all'altra parte per un percorso non annunciato tramite BGP. Nessuna delle parti può alterare, vendere o fornire in altro modo a terzi gli hop successivi. Tali condotte saranno considerate una grave violazione alla presente Politica e comporteranno l'immediata risoluzione dell'accordo.

3. Note generali e sulla Politica

3.1. Entrambe le parti concordano di stipulare un Accordo di Reciproca Non Divulgazione prima della valutazione e del processo di Peering e un Accordo di Interconnessione se la richiesta di Peering viene approvata.

3.2. I requisiti di cui alla Parte 1 devono essere soddisfatti al momento della richiesta di interconnessione non onerosa con GTT e saranno monitorati per garantire la continua conformità alla politica attuale.

3.3. Tutte le richieste di interconnessione non onerose devono essere inviate a GTT via e-mail all'indirizzo [email protected]. Una rete internet può presentare una richiesta di interconnessione una volta ogni trimestre di calendario.

3.4. Questa politica deve essere considerata solo come una linea guida. Il rispetto dei requisiti indicati non garantisce che GTT stabilirà una collaborazione non onerosa con il Richiedente. GTT si riserva il diritto di negare il peering al Richiedente per motivi commerciali. Eventuali diritti contrattuali derivano da un Accordo bilaterale di interconnessione, non dalla presente Politica.

3.5. Qualsiasi cambiamento di proprietà della rete del Richiedente può comportare una valutazione entro 30 giorni dall'acquisizione o dalla cessione. GTT si riserva il diritto di risolvere il Contratto di interconnessione se il rapporto contrattuale risulta essere in violazione della presente Politica o se è ritenuto non più valido per motivi commerciali.

3.6. GTT continuerà a monitorare lo sviluppo del settore Internet. GTT si riserva il diritto di aggiornare la presente Politica in qualsiasi momento. La versione più aggiornata della presente Politica sarà resa disponibile sul sito web dell'azienda.

VAI A
    Aggiungi un'intestazione per generare il sommario

    COME CI VALUTA GARTNER

    Gartner-IMG

    4.2

    about-us-stars.webp
    62 recensioni

    88%

    about-us-thumbs-up.webp
    negli ultimi 12 mesi
    Scorrere verso l'alto